LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
No Result
View All Result

FOCUS LIBRI

di Debora Ferrari

IL DIRITTO E IL ROVESCIO DELL’ARTE, Come una premessa

Esce il volume di Tiziana Zanetti, studiosa di  Diritto dell’Arte e di Beni Culturali con collaborazioni editoriali prestigiose alle spalle. Un libro nel quale le questioni giuridiche sono rese chiare e piacevoli da un tono narrativo puntuale, scientifico e sagace.

L’arte è molto più di quel che vediamo.  Oltre al soggetto, alla tecnica, alla composizione, al colore… c’è un’altra dimensione, a volte registrata sul retro dell’opera (più facile immaginare la questione per un dipinto) che testimonia la sua vita, la sua provenienza ovvero le vicende che, suo malgrado, ha vissuto. Ma il titolo vuol riferirsi anche al diritto dell’arte e del patrimonio culturale, “materia” che viene raccontata attraverso la vita quotidiana, nella sua normalità e nei suoi momenti eccezionali, e al rovescio, il diritto penale, chiamato ad intervenire in caso di furto, ricettazione, contraffazione, esportazione illecita, danneggiamento.

La forma del nostro Paese è il risultato “stratigrafico” dei suoi beni di interesse culturale, dei suoi paesaggi, dei loro significati e valori, degli uomini che li hanno compresi, rinnovati (o umiliati) nel tempo, ma anche delle “regole” che si sono dati per difenderli: una tradizione che, nell’attraversamento dei secoli e dei luoghi, parla di bellezza, civiltà, responsabilità (ma anche di sgomento e impotenza di fronte alla barbarie). Una memoria viva che ha plasmato il carattere degli italiani, e prima ancora il loro sguardo, che a volte sembra essersi abituato a tanta ricchezza da darla per scontata.

Conoscere le regole della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale può servire a ridestare l’attenzione, a non abbassare mai la guardia. La loro finalità più alta è quella di difendere, vivificare e restituire agli individui un bene che è fonte, tra l’altro, di una joie de vivre intensa e benefica che diventa, per il viaggiatore forestiero attento e curioso che attraversi il nostro Paese, uno dei più cari e introvabili souvenir d’Italie.

Si prova a disegnare una cornice, in forma di dialogo interdisciplinare (in uno spazio privilegiato intitolato “Specialmente”) e di esperienza del tutto personale, nella quale collocare alcune questioni, sempre attuali perchè senza risposte ultime e definitive, che sfidano il nostro sguardo e dalle quali dipende il nostro modo di vedere, di percepire e di rapportarci con gli altri e con le “cose” che ci circondano.

Si arriva a stabilire che non solo l’arte è molto più di quel che vediamo ma quel che vediamo, tanto più in un Paese come l’Italia, dipende da quel che siamo o scegliamo di essere ogni giorno, come singoli e come comunità. In questa scelta rientrano anche la volontà e l’impegno nel voler conoscere non solo il diritto ma anche il rovescio (ed evidentemente non ci si riferisce solo a quello dell’arte).

Tiziana Zanetti, studiosa del diritto dell’arte e dei beni culturali,vive sul Lago di Gavirate. Ricercatrice dell’Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona di Milano; Responsabile scientifico di progetti di studio e documentazione relativi ai beni culturali (immateriali specialmente); si occupa di educazione e formazione in materia di tutela (penale) del patrimonio storico-artistico. Ha scritto per “Gazzetta Ambiente”, “Il Giornale dell’Arte”, “Hestetika”. Curatrice e co-autrice dei volumi, editi da San Paolo, Arte e legalità. Per un’educazione civica al patrimonio culturale, 2018; Il Bello e il Giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità, 2019 e L’Arte e il Mistero. Sui beni culturali di interesse religioso 2020, scritti con magistrati, avvocati e antropologi.

IL DIRITTO E IL ROVESCIO DELL’ARTE, Trarari Tipi Edizioni, ISBN 978-88-944326-6-4, collana Lucernaria, 124 pagine, carta Fedrigoni, brossura, € 18,00. Sui maggiori store online e nelle librerie che sostengono l’editoria locale e artistica.

Verrà organizzato un incontro online con l’autrice e la casa editrice per poter tener vivo il rapporto col lettore che TraRari TIPI ha sempre coltivato con presentazioni, mostre, concerti e simposi artistici.

Sarà comunicata la data sulla pagina Facebook www.facebook.com/groups/trararitipi/

Articoli Correlati

ItinerARTE

Un’installazione immersiva di Torsellini Vetro/GlassEmotion che trasforma il vetro in poesia visiva e sonora, dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

6 Dicembre 2024
ItinerARTE

GIUSEPPE DE NITTIS A BASE BLU

17 Settembre 2024
ItinerARTE

La Meraviglia sulle rive del Lago

15 Maggio 2024
ItinerARTE

Architetture e paesaggi dal 1945 a oggi in provincia di Varese

5 Febbraio 2024
ItinerARTE

Franco Ronconi “Io, un libro”

17 Luglio 2023
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
ItinerARTE

CIELOLARIO

2 Dicembre 2022
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

Il nostro sito utilizza Cookie tecnici. Potete visualizzare la nostra Policy cliccando QUI.