LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
No Result
View All Result

Imprese che nascono dai sogni

di Chiara Milani

Vi sono libri che possiedono una grazia speciale, libri luminosi che travalicano ogni categorizzazione e ogni aspettativa, sorprendendoci. Ad uno di questi affido il messaggio di apertura della nuova rubrica culturale di LarioIN.

Credere nel vuoto è il piccolo, incantevole libro del resoconto della conversazioneche Philippe Petit tenne nel 2008 al festival Torino spiritualità incantando un folto pubblico parlando di etica, delle azioni e dei comportamenti coerenti con principi morali, del credere in sé stessi e nel contempo dell’essere umili.

 “Vorrei parlare di me e di quarant’anni di teatro nei cieli di tutto il mondo”, è l’accattivante incipit del libro. A ventiquattro anni, Petit ha teso un filo sulla sommità delle scomparse torri gemelle di New York e ci ha camminato sopra andando dall’una all’altra. Da allora non si è più fermato, continuando ad attraversare i cieli del mondo disobbedendo alla gravità: ha passeggiato tra i campanili di Notre Dame, sul ponte della baia di Sindey, sopra stadi e cascate; si è esibito in camminate clandestine, ha lavorato per grandi registi, per l’anniversario della dichiarazione dei diritti dell’uomo, per raccogliere fondi in favore di molte cause.

Ma prima di avventurarsi tanto in alto, quando di anni ne aveva solo diciassette, scrisse il Trattato di funambolismo del quale dopo oltre cinquant’anni, dice: “non cambierei neppure una virgola”.

In Credere nel vuoto le sue imprese impossibili sono richiamo e suggerimento perché il vero argomento è un altro, racchiuso in queste parole: “alle persone come me la parola impossibile non piace, infatti non la uso mai”.

Passione e amore guidano le sue scelte: “ci sono parole che ripeto spesso, e passione è una di queste”, ma Petit ricorda anche che ogni scelta di vita ha un prezzo, ogni scelta è un confronto con gli altri. Molte volte bisogna mediare, ma mai cedere: “e non ditelo a nessuno, ma credo che le persone qualche volta siano pagate per dire di no”. Non era tra costoro il vescovo di Saint John The Divine di New York, che ha invitato quest’uomo non credente ma rispettoso del modo di pensare altrui, che dice di affidarci al nostro intuito ed invita ad “essere dei fuorilegge”, quale ospite fisso della Cattedrale dove ora ha il suo studio nel triforio, la galleria che corre sotto la navata.

Il funambolo Petit si definisce più volte “ingegnere” perché prepara meticolosamente i suoi ardimentosi progetti ma anche “poeta”, perché le sue imprese nascono dai sogni. Due mondi non lontani, come ricorda l’etimo greco del vocabolo poesis: produrre e comporre poesie sono attività creative dal risultato pratico, tangibile.

Petit parlando di sé ha parlato della poesia insita nella natura umana, di aspirazioni personali e collettive, toccando profondamente il nostro cuore.  Le parole che chiudono il suo saggio siano augurio per tutti noi, che sulla terra dovremmo essere ospiti felici­: “Quindi, andate a casa e sognate”.

Articoli Correlati

Go-spa

ECONOMIA DELL’ACQUA: LA RISORSA PIU’ SCARSA

7 Marzo 2023
Go-spa

L’economia dell’esperienza: quando il tempo diventa più importante del denaro

1 Febbraio 2023
Bhutan, Thimphu, Zilukha junior High school
Go-spa

FIL BUONO, PIL BRUTTO E CATTIVO…COME EVOLVERE?
ROBERTO TOMASIN – GO-SPA CONSULTING

20 Gennaio 2023
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
ItinerARTE

CIELOLARIO

2 Dicembre 2022
Go-spa

IL “RITORNO” DELLA FILOSOFIA NELLA SOCIETA’ DELL’IPERCONSUMISMO

2 Dicembre 2022
Imprese che nascono dai sogni

RE-LAKE. Ovvero, ripensare il lago

2 Dicembre 2022
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

Il nostro sito utilizza Cookie tecnici. Potete visualizzare la nostra Policy cliccando QUI.