LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
No Result
View All Result

Massimo Bontempelli, il padre del realismo magico

Pochi sanno che lo scrittore Massimo Bontempelli è nato a Como, il 12 maggio 1878 e che la biblioteca della città natia conserva un archivio che dà conto della sua attività giovanile e degli esordi poetici.

Ma chi era e quale è stata l’importanza di Bontempelli? Scrittore, giornalista, musicista, poeta, commediografo, studioso coltissimo che ha portato in Italia istanze innovative, che ha dialogato con i massimi esponenti delle avanguardie letterarie e artistiche del proprio tempo attraverso un registro particolare: la sua opera è necessaria per integrare la conoscenza delle aspirazioni culturali del Novecento.

Bontempelli è stato innanzi tutto il padre del realismo magico, corrente artistica in senso ampio nata dalla constatazione, apparentemente semplice ma ricca di implicazioni, che la vita, la vita quotidiana, è un costante miracolo che genera stupore: stupore che artisti e scrittori sensibili a questa sollecitazione hanno trasporto in una poetica nuova, permeata di rarefatta sensibilità, narrando storie di vita quotidiana con parole suggestive ed evocative di un altro e di un altrove; mentre gli artisti ritraevano i contemporanei ricercandone l’essenza mediante l’uso originale e sapiente di linee e colori.

Bontempelli fu anche attivissimo animatore di numerose iniziative culturali, sempre innovative: collaborazioni a riviste d’avanguardia tra le quali “900” fondata con Curzio Malaparte, l’apertura del primo cineforum in Italia e molte altre.

Negli anni Venti e Trenta fu sempre in viaggio tra Milano, Roma, Firenze, Venezia, le capitali europee e non solo, quale corifeo della cultura italiana nel mondo, ma perse gli appoggi istituzionali quando si oppose al regime a causa delle leggi razziali.

È importante ricordare che rifiutò la cattedra universitaria di Arnaldo Momigliano, il grande storico destituito dall’incarico perché ebreo, e che fu condannato a morte, pena alla quale lo scrittore si sottrasse per miracolo, nascondendosi.

Non abitò mai a Como ma i rapporti con la città natale si realizzarono pienamente all’insegna di interessi culturali condivisi con gli esponenti delle avanguardie artistiche, con gli architetti innovatori e con Franco Ciliberti che lo coinvolse nell’avventura della rivista “Valori Primordiali”.

Merita dunque, lo scrittore comasco, la ridestata attenzione della città natale, attraverso iniziative che si configurano come continue nel tempo, ideate e proposte dal Centro Studi Massimo Bontempelli di Roma e da CLIO-Circolo dei Lettori di Como e sostenute da LarioIN e Banca Generali.

“Arte e realismo magico” è la prima proposta in calendario. Il 25 febbraio, a Villa Grumello, la storica dell’arte Lisa Della Volpe e il critico d’arte Roberto Borghi, con la scorta di immagini bellissime, renderanno inconfondibili i caratteri e l’unicità di un movimento artistico che compenetra la cultura contemporanea.

Chiara Milani

Articoli Correlati

Bhutan, Thimphu, Zilukha junior High school
Go-spa

FIL BUONO, PIL BRUTTO E CATTIVO…COME EVOLVERE?
ROBERTO TOMASIN – GO-SPA CONSULTING

20 Gennaio 2023
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
ItinerARTE

CIELOLARIO

2 Dicembre 2022
Go-spa

IL “RITORNO” DELLA FILOSOFIA NELLA SOCIETA’ DELL’IPERCONSUMISMO

2 Dicembre 2022
Imprese che nascono dai sogni

RE-LAKE. Ovvero, ripensare il lago

2 Dicembre 2022
Go-spa

IL NODO ENERGETICO EUROPEO: SICUREZZA VERSO SOSTENIBILITA’?

2 Novembre 2022
Ojas

I CIBI COME ENERGIA

13 Ottobre 2022
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

Il nostro sito utilizza Cookie tecnici. Potete visualizzare la nostra Policy cliccando QUI.