LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
No Result
View All Result

Premio Quasimodo al “Poeta e ribelle: Gian Pietro Lucini teorico e critico della letteratura”

Un premio importante per il saggio sul poeta e scrittore comasco Gian Pietro Lucini “Poeta e ribelle: Gian Pietro Lucini teorico e critico della letteratura”  della ricercatrice Isabella Pugliese  (Cesati edizioni).

Il volume è, infatti, tra i 5 vincitori del Premio Internazionale Salvatore Quasimodo, organizzato da Aletti editore, per la sezione Saggio. 



Gian Pietro Lucini, poeta e scrittore lombardo vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, svolse un’intensa attività di teorico e critico della letteratura. Egli si confrontò infatti con le più importanti esperienze artistiche di inizio secolo, dal Futurismo al dibattito sulla liberazione dalla metrica tradizionale che portò all’affermazione del verso libero, secondo lui unico metro in grado di adattarsi al mutato contesto storico-culturale e alla diversa sensibilità dei poeti novecenteschi. Lucini fece anche i conti con la tradizione letteraria più prossima (Dossi e D’Annunzio), e con quella ottocentesca (Foscolo didimeo). Inoltre le sue numerose recensioni ad autori contemporanei fanno luce sulle questioni letterarie più dibattute in quegli anni e sui poeti che meglio incarnavano la nuova temperie culturale, facendo di Lucini uno sperimentatore di tutte le direzioni decisive della cultura del suo tempo, quelle che poi decideranno del Novecento in quanto tale.

<E’ stato molto interessante seguire, anche se da lontano, il lavoro che la dottoressa Isabella Pugliese ha dedicato alla figura di Gian Pietro Lucini, che può ritrovare la luce che merita, anche grazie anche a questa opera.
Viene così in parte ristabilita una visione più corretta e fedele di un periodo storico in cui Lucini era perfettamente permeato. La sua storia, che Isabella Pugliese ha riportato alle cronache con questo ottimo lavoro di ricerca, testimonia come a volte essere riconosciuto come elemento di novità nei tempi moderni non sia cosa facile. Gian Pietro Lucini precursore di un nuovo modo di intendere la letteratura, dalla chiara visione sul futuro, oggi viene ricollocato in un contesto centrale delle attività intellettuali europee.
Il valore di questa vicenda sta nell’evidenziare il ruolo che ha avuto e che continua ad avere la Storia: Lucini, dimenticato dai testi critici, è stato riscoperto grazie alla passione di Isabella Pugliese e all’importante archivio conservato nella Biblioteca di Como. Una traccia chiara e indelebile di un’opera intellettuale che riemerge dall’oblio, in cui taluni lo avevano voluto relegare.
L’insegnamento è quello della speranza, se non della certezza, che ogni impegno, che ogni lavoro di valore,  venga riconosciuto e che continui a dare i suoi frutti, in un tempo che si fa galantuomo.
Credo fermamente che il  compito di un istituto come Banca Generali Private sia quello di sostenere il territorio in cui è inserito, contesto che custodisce tesori che meritano di essere più conosciuti, come è stato per Lucini grazie al lavoro della dottoressa Pugliese
> dice Guido Stancanelli, presidente di LarioIn e District Manager di Banca Generali Private che ha sostenuto l’iniziativa editoriale

Articoli Correlati

Comunicati Stampa

𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗴𝗼, vi presentiamo l’a𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮

11 Novembre 2022
Comunicati Stampa

LA STORIA DI ALBI STUCCHI DIVENTA UN LIBRO: “LA MIA SECONDA VITA”

11 Novembre 2022
Comunicati Stampa

#ComeAlberi | A Lecco la mostra che narra di rinascita e crescita

3 Novembre 2022
Comunicati Stampa

Buona governance e passaggio generazionale

31 Ottobre 2022
Comunicati Stampa

Seconda edizione per il Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica nello Sport “Antonio Spallino”

26 Ottobre 2022
Premiazione Scritture di Lago 2022
Comunicati Stampa

SCRITTURE DI LAGO 2022 – DANIELON, PALMIERI E CABELLA SONO LE VINCITRICI

4 Ottobre 2022
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti

© 2021 - LarioIN

Il nostro sito utilizza Cookie tecnici. Potete visualizzare la nostra Policy cliccando QUI.