LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I nostri progetti
    • Statuto
  • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
  • Rubriche
  • Contatti
LarioIN
No Result
View All Result

Scritture di Lago: aspettando la premiazione 2022, tre giorni a Parolario

Mancano pochi giorni alla premiazione della terza edizione di Scritture di Lago, il nostro premio letterario che punta il focus sui racconti e romanzi ambientati in località dove l’acqua è elemento primario e imprescindibile. Come sempre il nostro obiettivo è una promozione trasversale del territorio, sia dal punto di vista turistico e culturale, sia da quello economico e attrattivo.

Nell’attesa di questo grande momento conclusivo di Scritture di Lago 2022 che vedrà lo svelarsi dei vincitori con una cerimonia che si svolgerà, martedì 27 settembre a Villa Olmo a Como a partire dalle 18, abbiamo voluto creare “Aspettando Scritture di Lago“.

Per questo motivo, infatti, per ingannare l’attesa e la curiosità, e allo stesso tempo dare sostegno a una manifestazione importante come Parolario, abbiamo scelto di essere presenti all’interno del festival che quest’anno celebra Buzzati.

Valentina Romano, durante un evento di Scritture di Lago e LarioIn

Saremo così a Cernobbio con Parolario La nostra lettrice d’eccezione Valentina Romano leggerà degli estratti della seconda antologia di Scritture di Lago. Gli appuntamenti sono a partire da questa sera:
giovedì 15 settembre, alle ore 20.45 al Giardino di Villa Bernasconi per I Volti della’cqua, si continua poi venerdì 16 settembre, stesso luogo stessa ora, infine sabato alle 19.15 ancora nello splendido giardino della villa cernobbiese, l’ultimo appuntamenti di questa breve incursione del nostro premio letterario.

Nel frattempo però Scritture di Lago, come dicevamo, è pronta a svelare i vincitori dell’edizione 2022. Per scoprirne i nomi, l’invito è quello di partecipare alla premiazione dedicata alla letteratura e ai laghi in calendario per martedì 27 settembre a Como, mentre il giorno dopo, mercoledì 28 settembre a Verbania verranno presentati al pubblico alcuni autori e la terza antologia del premio.

A Villa Olmo, un fittissimo programma vede la proclamazione dei vincitori delle tre sezioni (Editi, Inediti e Traduzioni) del premio letterario dedicato esclusivamente ai testi ambientati sui laghi. Organizzato dall’associazione Lario In con il sostegno di Banca Generali Private, il suo scopo principale è diffondere la conoscenza e l’interesse per questi luoghi meravigliosi incentivando la letteratura a essi ispirata.

Nel corso della cerimonia verrà svelato il podio dei vincitori delle tre sezioni del premio: Premio dei laghi – romanzi e raccolte di racconti editi, Scritture Di Lago 2022 – Premio Regio Insubrica per racconti inediti e Premio “Ponti sull’acqua” per la traduzione edita in lingua italiana.

In lizza per il Premio dei laghi – romanzi e raccolte di racconti editi troviamo: La circonferenza dell’alba di Federica Brunini (Feltrinelli), ambientato sul Lario; Una ferita in fondo al cuore di Anna Danielon (Eretica), ambientato a Como; Nient’altro che nebbia di Patrizia Emilitri (Tea), ambientato a Varese e intorno al Lago Maggiore, La ragazza che cancellava i ricordi di Chiara Moscardelli (Einaudi), ambientato sul Lago Maggiore; Una giornata di nebbia a Milano di Enrico Vanzina (HarperCollins Italia), con ambientazioni ad Arona, Porto Ceresio, Lago di Lugano.

Sopra, le vincitrici dell’edizione 2021

Riceveranno una menzione di merito: Matteo Severgnini per La regola del rischio (Todaro Editore), ambientato tra lago d’Orta e il lago Maggiore; Dario Sardelli per Delitto sul Lago (Einaudi), ambientato a Roma; Luca Brunoni per Indelebile (Gabriele Capelli Editore), ambientato a Lugano, Chiara Bassi per Lo spumante di Leonardo Independently published 

All’interno del Premio dei laghi verrà assegnato anche il premio “Giovani autori” destinato a un autore o un’autrice di massimo 30 anni.

Il podio di Scritture Di Lago 2022 – Premio Regio Insubrica per racconti inediti verrà scelto fra le seguenti opere: Racconto di Natale al tempo della pandemia di Mercedes Bresso (Levo), Delitto vista lago di Lucia Cabella (Sirmione), Il capolinea di Daria Camillucci (fra Stresa e la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce), Piccole impronte sul pontile di Rosa Cerrato (lago di Como), Luna di miele all’Hotel Lido Palace di Emilia Covini (Baveno), Il battello delle cinque di Sandra Dal Pra (Colico), Vincita e rivincita di Bruno Elpis (Nesso e Grotta Masera), La cornice di Silvia Luppi (Como), Lezioni di pianoforte di Erica Gibogini (Orta San Giulio), La casa sul lago di Valentina Guerra (Maccagno), La salita di Maria Lacchio (Magognino e Stresa), Una strega o l’altra di Giorgio Maimone (Perledo), Ritorno al borgo sul lago di Luisella Mazzetti (Orta San Giulio, isola di San Giulio e Omegna), Tracce d’estate di Carla Negretti (lago di Montorfano), Ogni gesto d’amore sarà per te di Alessandra Roda (Como e Montepiatto), Una cravatta di seta viola di Francesca Roda (Como), Un uomo tranquillo di Patrizia Rota (Porto Valtravaglia), La traversata di Marina Rubeo (Maderno e Torri del Benaco), Una casa a Sirmione di Annamaria Trevale (Sirmione), C’è sempre un Nesso di Paola Varalli (Nesso).

Riceveranno una menzione di merito: Federica Lombardo per Figli del Lario (Ossuccio e Alto Lario), Laura Veroni per Il fumo nuoce gravemente alla salute degli altri (Laveno) e Claudio Righenzi per Cinque emoticon (laghetto di Muzzano).

Verrà inoltre decretato il vincitore della Targa “Museo Barca Lariana – Pianello del Lario”.

Anche il Premio “Ponti sull’acqua” per la traduzione edita in lingua italiana vedrà i suoi vincitori, stabiliti in collaborazione con gli studenti del master in editoria dell’Università IULM. I traduttori che si sono classificati sono: Carla Palmieri per la sua traduzione del romanzo La spiaggia di Goldin Megan (Giulio Einaudi Editore), ambientato a Neapolis (North Carolina); Silvia Rota Sperti con la traduzione di Acqua salata di Jessica Andrews (NN Editore), ambientato a Donegal (Irlanda); Cinzia Poli con la traduzione di Lo sconosciuto delle poste di Florence Aubenas (Giacomo Feltrinelli Editore), ambientato a Montreal le Cluse sul lago di Nantua (Francia); Sergio Areccom con la traduzione di La sconosciuta della Senna di Guillame Musso (La Nave di Teseo), ambientato a Parigi (Francia); Stefania Forlani con la traduzione di Tra il diavolo e il mare di Maria Adolfsson (Sem Libri), ambientato a Doggerland, arcipelago immaginario nel Mare del Nord.

Evento è gratuito e aperto al pubblico previa prenotazione a scritturedilago@scritturedilago.com

Si continua poi mercoledì 28 settembre con un appuntamento, al Grand Hotel Majestic di Verbania. Scritture di Lago si presenta in Regione Piemonte, che gentilmente ha concesso il patrocinio alla nostra iniziativa.
Alla serata, che si svolge in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del Vco e con il patrocinio del Comune di Verbania, saranno
presenti alcuni autori finalisti e la curatrice Ambretta Sampietro.

Al Grand Hotel Majestic di Verbania alle 18 avverrà la presentazione di alcune delle opere classificatesi fra i finalisti delle tre sezioni di Scritture di Lago 2022, il premio letterario dedicato esclusivamente ai testi ambientati sui laghi e sull’acqua. Organizzato dall’associazione LarioIn con il sostegno di Banca Generali Private, si pone come scopo principale la diffusione della conoscenza e dell’interesse per questi luoghi meravigliosi incentivando la letteratura a essi ispirata.

Per la sezione Premio dei laghi – romanzi e raccolte di racconti editi interverranno le finaliste Anna Danielon, autrice di Una ferita in fondo al cuore (Eretica Edizioni), e Patrizia Emilitri, autrice di Nient’altro che nebbia (Tea) insieme con Federica Brunini autrice di La circonferenza dell’alba (Feltrinelli editore) insieme con alcuni autori che hanno ricevuto una menzione di merito, come Matteo Severgnini per La regola del rischio (Todaro Editore), ambientato a Orta e sul lago Maggiore

mentre per la sezione Scritture Di Lago 2022 – Premio Regio Insubrica per racconti inediti saranno presenti alcuni autori i cui racconti sono stati inseriti nel terzo volume dell’antologia Scritture di Lago, tra cui Mercedes Bresso, Emilia Covini, Rosa Cerrato, Enrica Gibogini, Claudio Righenzi, Valentina Guerra.

“Scritture di Lago” nasce sia per promuovere la diffusione della lettura sia per diffondere la conoscenza degli splendidi laghi, in particolare quelli dell’area prealpina, del loro patrimonio economico, ambientale e culturale, favorendone la promozione turistica ed economica. Si avvale della preziosa opera del Comitato di Lettura composto da Lorenzo Canali, Edoardo Ceriani, Viviana Dalla Pria, Anna De Pietri, Marina Leonesio, Debora Ferrari, Luca Traini,  Marilena Lualdi, Manuela Lozza, Gli Sfogliati-le lettrici e i lettori dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, Enrico Marletta, Silvia Moro, Luca Pellegatta, Orsola Poggi Corneo, Rita Redaelli, Ambretta Sampietro, Guido Stancanelli;mentre il Comitato Organizzativo è composto da Guido Stancanelli, Luca Pellegatta, Ambretta Sampietro, Paolo Annoni, Viviana Dalla Pria.

Il premio è organizzato dall’associazione no profit LarioIn con il sostegno di Banca Generali Private e in collaborazione con Università IULM; gode dei patrocini di Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Regione Lombardia – Il Consiglio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Provincia di Como, Provincia di Varese, Comune di Como, Comune di Varese, Città di Avigliana, Comune di Baveno, Comune di Pettenasco, Confindustria Como, Confcommercio Como, Camera di Commercio di Como e Lecco, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano, Cusio, Ossola, FAI Lombardia, Varese #DoYouLake, della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e dell’associazione culturale La Gente di Lago.

Tutte le info e gli aggiornamenti su www.scritturedilago.it

    Articoli Correlati

    Comunicati Stampa

    Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica nello Sport “Antonio Spallino – I vincitori della seconda edizione

    22 Marzo 2023
    Comunicati Stampa

    𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐈𝐍𝐎: 𝐄𝐂𝐂𝐎 𝐈 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐕𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐎𝐋𝐌𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎

    17 Marzo 2023
    Comunicati Stampa

    Arriva anche a Lecco “Le Forme dell’Acqua”

    21 Febbraio 2023
    Comunicati Stampa

    A Como “Vibrazioni pittoriche” di Shuhei Matsuyama “Furikaeri-Shin-on”. Fino al 10 giugno negli spazi di Banca Generali Private

    2 Febbraio 2023
    Comunicati Stampa

    𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗴𝗼, vi presentiamo l’a𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮

    11 Novembre 2022
    Comunicati Stampa

    LA STORIA DI ALBI STUCCHI DIVENTA UN LIBRO: “LA MIA SECONDA VITA”

    11 Novembre 2022
    • Home
    • Chi siamo
    • News
    • Rubriche
    • Contatti

    © 2021 - LarioIN

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Chi siamo
      • I nostri progetti
      • Statuto
    • News
      • Comunicati Stampa
      • Rassegna Stampa
      • Archivio
    • Rubriche
    • Contatti

    © 2021 - LarioIN

    Il nostro sito utilizza Cookie tecnici. Potete visualizzare la nostra Policy cliccando QUI.